Progetto Santa Sabina - baseball e softball a Genova

Scuole

FESTA DELLE SCUOLE - REGOLAMENTO DI GIOCO

Logo della festa

Pitch, hit 'n' run Major Leagues Baseball Federazione Italiana Baseball Softball

1) MATERIALE DI GIOCO: La Fibs fornisce tutto il materiale necessario, tuttavia, dato l’elevato numero di giocatori, non sarà possibile fornire un guanto ad ogni giocatore, per cui l’uso del guantone rimane obbligatorio per il solo ricevitore, ma facoltativo per tutti gli altri giocatori. E’ obbligatorio l’uso del caschetto per i battitori e i corridori.
2) DIVISE: La Fibs fornisce le maglie per ogni squadra che andranno restituite al termine della manifestazione, è obbligatorio l’uso di pantaloni lunghi e scarpe ginniche prive di tacchetti.
3) ALLENATORI FIBS: La Fibs mette a disposizione alcuni allenatori che fungono da lanciatori per tutte le squadre e collaborano alla riuscita della festa, anche aiutando gli insegnanti, dando consigli e suggerimenti ai giocatori e collaborando con gli arbitri.
4) ARBITRI: La Fibs mette a disposizione gli arbitri per il torneo, i quali sono responsabili dell’applicazione del regolamento di gioco e collaborano con gli allenatori Fibs per la riuscita della festa. Non è ammessa discussione delle loro decisioni da parte dei giocatori. Gli arbitri hanno la facoltà di espellere dal campo i giocatori che non rispettino le norme di comportamento civili.
5) SQUADRE: Le squadre si schierano in campo con 9 giocatori, uno dei quali farà il ricevitore e si porrà dietro casa base a distanza di sicurezza dalla stessa. I giocatori devono rappresentare tutte le classi coinvolte e almeno 4 devono essere ragazze. E’ consigliabile non effettuare sostituzioni all’interno di una stessa partita per limitare il tempo di gioco, ma è obbligatorio che i giocatori in panchina in una partita giochino per intero la partita successiva.
6) DURATA DELL’INCONTRO: Ogni partita avrà durata di 2 inning. Tutti i 9 giocatori della squadra devono presentarsi in battuta, pertanto il cambio tra attacco e difesa avviene dopo il nono battitore e non si applica la regola dei tre eliminati. E’ ammesso il pareggio nelle fasi eliminatorie, nella finale in caso di pareggio si ricorre agli extra-inning.
7) LANCIATORE: Il lanciatore è un allenatore Fibs che si pone nella posizione classica del gioco ad una distanza di sua scelta da casa base e lancia all’indirizzo del battitore in modo da facilitargli la battuta. Ogni lancio è considerato strike, salvo evidenti errori da lui riconosciuti.
8) ELIMINAZIONE: Le eliminazioni degli attaccanti avvengono esclusivamente nei seguenti casi:
a. Strike out: il battitore incassa tre strike.
b. Lancio della mazza: se il battitore scaglia la mazza in maniera pericolosa, a giudizio dell’arbitro, è eliminato dopo un richiamo, la palla è morta.
c. Battuta presa al volo dal difensore: il battitore è eliminato, la palla è morta, i corridori ritornano sulle basi di partenza.
d. Per toccata: il difensore elimina il corridore se lo tocca con la pallina che ha in mano o nel guanto quando il corridore non è a contatto con la base.
e. In prima base: il difensore elimina il corridore se ha la pallina in mano o nel guanto e tocca la prima base prima dell’arrivo del corridore; il corridore può continuare la sua corsa lungo la linea di foul, senza essere eliminato.
f. Base forzata: il difensore elimina il corridore se ha la pallina in mano o nel guanto e tocca la base forzata, quando il corridore non vi è ancora arrivato (quando, al momento del lancio, tutte le basi dietro al corridore sono occupate, il corridore è obbligato a correre verso la base successiva che diventa forzata).
g. Azioni vietate: il corridore che supera chi lo precede è eliminato. Quando due corridori si trovano sulla stessa base, solo uno dei due ha diritto a rimanerci, l’altro può essere eliminato per toccata.
h. Gioco d’appello: quando un corridore non tocca una base, i difensori chiedono all’arbitro un gioco d’appello; l’arbitro non può eliminare il corridore se non su richiesta dei difensori. E’ ammessa una certa tolleranza in favore dei corridori, considerato l’utilizzo delle basi piatte.
i. Interferenza e ostruzione: gli arbitri applicheranno le regole con una certa tolleranza, ma le ostruzioni evidenti (difensore che ostacola il corridore) comporteranno l’avanzamento dei corridori e le interferenze evidenti (corridore che interferisce sul gioco del difensore) comporteranno l’eliminazione del corridore.
j. Altro: Non esiste la regola dell’infield fly.
9) TERMINE DELL’AZIONE: quando non sono più possibili giochi sulle basi, a insindacabile giudizio dell’allenatore Fibs, lo stesso alza le braccia e l’azione termina. Il corridore che rimane fermo su una base può continuare a correre dopo la battuta del suo compagno. Il corridore che si stacca dalla base prima della battuta del compagno, viene retrocesso alla fine dell’azione, in relazione alla battuta eseguita.
10) TIRI PAZZI: In caso di tiri pazzi (cioè che escono dal terreno di gico o finiscono in panchina) verranno assegnate ai corridori due basi in più dal momento del tiro.
11) ALTRE REGOLE: per i casi particolari non disciplinati dal presente regolamento si fa riferimento al regolamento del baseball categoria ragazzi.
12) SPIRITO DELLA MANIFESTAZIONE: Si sottolinea che lo spirito della manifestazione è quello della festa, pertanto si auspica la piena collaborazione di tutti per la buona riuscita della stessa, ricordando che gli scopi fondamentali dell’iniziativa sono il divertimento e l’esperienza educativa per tutti i ragazzi. Si prega di evitare discussioni con gli arbitri e di collaborare con l’organizzazione, gli allenatori Fibs e gli arbitri.

Pagina creata il: 19/4/2005

Torna alla pagina precedente Torna alla home page